Ecco perché dovresti automatizzare il tuo vecchio mescolatore manuale

Open mixer

Con il piano incentivi del governo automatizzare un mescolatore manuale rientra nell’iperammortamento del 270%. E non ti costa una fortuna

Per produrre mescole di qualità occorre avere macchine affidabili, flessibili e automatizzate. Il governo sta aiutando le imprese nel rinnovare macchine ed impianti grazie al piano di incentivi previsti con la campagna Industria 4.0.

Nel nostro paese tuttavia ci sono ancora decine di mescolatori aperti e chiusi che hanno parecchi anni, che meccanicamente non hanno problemi ma che non sono dotati della tecnologia e delle funzioni disponibili nelle nuove macchine.

Forse penserai che l’importante sia l’affidabilità della meccanica più che le diavolerie informatiche dei nuovi modelli.

Ma cosa succederebbe se unissimo una buona meccanica, anche datata, ad un programma di supervisione e controllo all’avanguardia? Un programma che adatta il ciclo in base alle condizioni della materia prima o alle condizioni ambientali e che non dipende dall’operatore?

Controllo in tempo reale

Le lavorazioni manuali dipendono dall’operatore e questo è un grosso problema. Se non hai gli strumenti adeguati non riesci a verificare come lui ha lavorato, se quel giorno ha fatto scaldare la mescola un po’ di più o se ha allungato o accorciato il ciclo per qualche motivo.

Avere un programma che, dal PC, ti dice non solo come sta lavorando in quel preciso momento l’operatore, ma anche come ha lavorato in precedenza e quante mescole deve ancora fare è un aiuto fondamentale in un’epoca di grande competizione globale.

Sappiamo tutti che non possiamo permetterci sprechi di tempo e di energia e che per pochi centesimi al chilo si perdono le commesse. Se non hai gli strumenti giusti come fai a sapere quanto ti è costata la singola mescola? Solo guardando il foglio di produzione compilato a mano dall’operatore?

Allora, potresti considerare l’idea di modificare il vecchio quadro (o farne uno nuovo) per montare un moderno PLC collegato con le utenze (pistone, porta di carico, altro).

Qui sotto puoi vedere un’immagine-tipo di una pagina di stato di un vecchio mescolatore che è stato dotato di un software di controllo di ultima generazione.

Stato Mixer

Da ogni computer in rete (anche dall’ufficio del direttore) è immediatamente possibile vedere come sta lavorando il mescolatore, che operazione deve fare e che parametri sono stati impostati.

In una diversa pagina dedicata è possibile vedere il piano di lavoro, suddiviso per commesse o lotti e quante mescole sono state programmate per ognuno, potendo cambiare il numero e l’ordine di esecuzione.

Funzioni moderne per fare il salto di qualità senza grandi investimenti

Non è vero che questi strumenti servono solo alle ditte grandi. Servono a maggior ragione alle ditte piccole, che cambiano continuamente produzione. Se non hai un programma che gestisce in automatico il mescolatore in base alla ricetta, è l’operatore che deve sapere per ogni tipologia di mescola come lavorarla. E se si ammala o ti lascia a piedi?

I nuovi programmi specifici per queste applicazioni hanno anche altre interessanti funzioni. Ad esempio il controllo del dosaggio sul nastro dei polimeri; o la gestione di bilance manuali o automatiche integrate nel ciclo; o ancora il controllo della tracciabilità dei componenti con codice a barre.

Non è necessario spendere centinaia di migliaia di euro per avere un mescolatore controllato in automatico e dotato di tutte queste funzioni.

Con il sistema DosareX di Multi Data, puoi installare solo il modulo di controllo mescolatore e se in futuro avrai altre esigenze potrai aggiungere altri moduli software fino a permetterti di controllare l’intera linea di produzione.

La migliore garanzia: 25 anni di esperienza

Posso immaginare le tue domande: «E se poi non funziona?»; «Se si rompe qualcosa?».

Sono domande legittime: non è un lavoro da affidare a chiunque. Occorrono specialisti con referenze. Un po’ come quando devi scegliere il chirurgo per un’operazione: ti sentiresti più tranquillo se si trattasse del più esperto, no?

Multi Data è in questo settore da 25 anni. Abbiamo centinaia di clienti soddisfatti e possiamo dimostrarti la nostra professionalità.

C’è anche un altro buon motivo per fare la scelta di passare da un processo manuale ad uno automatico adesso. Tutte queste lavorazioni, incluso il software specifico, rientrano nell’iperammortamento al 270%. Un’occasione invitante per tutte le aziende che non vogliono investire una fortuna nell’acquistare un nuovo mescolatore (che sicuramente offre anche altri vantaggi ma richiede un impegno economico molto più importante).

Chiama adesso lo 059/537902 o visita il nostro sito per farti un’idea di chi siamo.

Buona vita

Claudio Tosi

 

    Claudio Tosi

    Nato nel 1974 a Modena, si è diplomato all'istituto superiore Enrico Fermi in elettronica e telecomunicazioni. Dopo l'anno di militare ha iniziato il suo percorso professionale come tecnico programmatore presso la Multi Data s.r.l. Dopo oltre 20 anni di lavoro, si occupa di seguire i nostri clienti nel settore plastica e gomma, aiutandoli a migliorare la produzione e ridurre errori e costi.

    All author posts