Trasporto liquidi, polveri e granuli

Trasporto liquidi, polveri e granuli

Trasporto liquidi, polveri e granuli

Ogni processo di dosaggio, mescolazione o semplice alimentazione di una macchina, richiede che la materia prima sia spostata dal sito di stoccaggio (silo, serbatoio, tramoggia, Big-bag, octabin, altro) fino alla zona di utilizzo.

Esistono differenti sistemi per trasportare i vari prodotti, ognuno con vantaggi e problematiche. Multi Data è specializzata nei trasporti pneumatici e meccanici.

Trasporti pneumatici e meccanici

I trasporti pneumatici utilizzano aria a diverse pressioni per muovere i prodotti in polvere o granuli, mentre i secondi usano azioni meccaniche come ad esempio coclee, elevatori a tazze o più semplicemente pompe.

Nei nostri impianti l’uso del trasporto pneumatico è il sistema più diffuso.

Che tipo di trasporto scegliere?

Quando devi scegliere che tipo di trasporto utilizzare per alimentare la tua macchina o la tua bilancia, devi porti queste domande:

  • che tipo di prodotto devi trasportare e che caratteristiche ha (scorrevolezza, abrasione, rottura, altro);
  • che portata oraria devi ottenere;
  • che distanza devi percorrere;

Ad esempio, per prodotti polverosi su distanze non eccessive è consigliato il trasporto in aspirazione per evitare inquinamenti in caso di rottura di qualche elemento e per limitare la potenza dei motori che devono fare il vuoto.

Per distanze lunghe o in presenza di granuli si può utilizzare un trasporto in pressione, avendo l’accortezza di curare la zona finale di separazione materiale-aria.

Molti materiali sono particolarmente complessi da muovere, o perché si compattano, o perché sono estremamente abrasivi, o ancora perché si potrebbero rompere a contatto con i tubi (vedi il caffè o il carbon black micronizzato).

In questi casi, il progettista dell’impianto dovrebbe optare per un trasporto in fase densa che unisce una bassa velocità del prodotto (quindi meno rotture ed abrasioni) ad una buona capacità di percorrere lunghe distanze.

Il rovescio della medaglia è caratterizzato dal costo e dalla portata non elevatissima.

Controllo in tempo reale

La programmazione del software è altrettanto critica. Una ditta poco esperta non è in grado di gestire le problematiche che ogni trasporto crea, dalla semplice gestione della pressione per evitare intasamenti al più raffinato controllo in tempo reale del trasporto in fase densa per mantenere la pressione costante nei tubi.

Avviare un compressore ed aprire una valvola spesso non è sufficiente.

Le nostre routine permettono di controllare tutti gli elementi meccanici della linea per evitare fastidiosi intasamenti o rotture della materia prima.

Perché correre rischi inutili con perdite di tempo (e denaro)?

Affidati a chi si occupa di questo da oltre 25 anni.

Chiedici una consulenza gratuita, compilando il seguente form:

    logo-footer-1

    Via Paletti, 8 – 41051
    Castelnuovo Rangone (MO)

    Tel:  +39 059537902
    Fax: +39 059537780