Sono i piccoli componenti (i chemicals) che danno le caratteristiche uniche al tuo prodotto

Manual dosing system

Quasi tutti i processi industriali di produzione di plastica e gomma richiedono piccoli componenti (detti anche chemicals) per caratterizzare il prodotto.

Il tuo prodotto spesso si differenzia da quello dei concorrenti solo per l’uso di questi prodotti.

Di conseguenza pesare nel modo corretto questi componenti è essenziale per avere un prodotto ripetitivo che rispetti sempre le caratteristiche per le quali è conosciuto.

La preparazione di questi componenti è quasi sempre manuale.

Questo perché, come certamente sai, le produzioni sono piccole o molto variabili e sarebbe impossibile e molto costoso dotarsi di dosatori automatici per tutti i componenti che usi.

La scelta comune quindi è quella di dotarsi di 2-3 bilance elettroniche dove l’operatore pesa i componenti leggendo la ricetta da un foglio o per i più moderni da un PC.

Il problema è che questi componenti sono i veri responsabili delle caratteristiche del tuo prodotto ed un dosaggio sbagliato potrebbe costringerti a richiamare interi lotti di produzione.

Mi chiamo Claudio Tosi è mi occupo di trovare le migliori soluzioni di automazione per le industrie di plastica e gomma che devono dosare o mescolare componenti.

Come risolvere il problema di pesare a mano piccoli componenti senza commettere errori, tenere tutto tracciato e non perdere troppo tempo in queste operazioni?

Questa è la domanda che ci siamo fatti per tanto tempo. Nel mercato avevi solo due possibilità:

  • Collegare la bilancia ad un PC con un apposito software che controlla i componenti che stai pesando (ad esempio con barcode) e che ti impedisce di fare errori di tolleranza;

  • Comprare costose macchine automatiche per dosare in forma più o meno automatica i componenti;

Sono entrambe soluzioni valide ma hanno alcuni limiti. Lascia che te li mostri.

Bilancia manuale collegata al PC

La bilancia manuale collegata al PC è una soluzione adeguata solo per piccole produzioni a patto che il software sia integrato nell’automazione principale (come i nostri). In questo caso la ricetta è unica e si incarica il software, in base a quello che devi produrre, di mandare i componenti da pesare alla bilancia manuale o all’impianto automatico.

Se abbiamo un etichetta con il codice componente possiamo leggerla con un barcode e limitare gli errori anche sulla scelta del componente.

I limiti di questa soluzione sono che l’operatore deve perdere tempo a recuperare la materia prima nel magazzino e deve fare tutte le operazioni a mano, per cui ha una produzione oraria bassa e comunque può commettere errori.

Macchina automatica

Le macchine automatiche sono ideali per produzioni ripetitive e molto grandi. Quando devi fare 20-30 sacchetti uguali per diverse produzioni, pesarle a mano è un limite troppo grande.

Anche qui però abbiamo problemi da considerare: la macchina è molto costosa, facilmente si superano i 600K per 18 componenti, richiede spazio e personale specializzato per gestirla e per fare le manutenzioni, richiede personale per tenerla in produzione anche se è automatica.

Da poco tempo esiste una terza possibilità.

Grazie alla nostra esperienza abbiamo creato una macchina di dosaggio che da un lato permette di dosare manualmente quanti componenti vuoi e dall’altro facilita la vita dell’operatore muovendo i contenitori con i prodotti pesati e soprattutto dosando in automatico fino a 7 componenti.

Questa macchina si chiama DosareX e, nella versione più completa, DosareX Vertical. Quest’ultima è dotata anche di un magazzino automatico per gestire al meglio la materia prima, evitare sporco e disordine e fornire all’operatore sempre il componente da pesare esattamente quando serve.

In questo modo superiamo tutti i problemi della bilancia manuale collegata al PC e abbiamo solo una frazione del costo di una macchina completamente automatica.

Funziona così:

  • Una volta ricevuta la produzione da fare dal software dell’impianto o dal MES o dal ERP, il magazzino automatico prepara i primi componenti mentre l’operatore carica i contenitori vuoti che saranno poi riempiti (o mette i sacchetti dentro i contenitori);

  • Il software indica il componente da pesare e chiede una verifica con il barcode anche se il magazzino già glielo porta davanti e glielo indica chiaramente;

  • L’operatore pesa la quantità richiesta. La macchina avanza solo se il peso è in tolleranza;

  • La macchina sposta il contenitore con il componente pesato e porta davanti all’operatore il secondo contenitore vuoto per ripetere l’operazione;

  • Nel frattempo i dosatori automatici dosano la quantità impostata in ricetta senza perdere tempo;

In questo modo, in poco tempo, otteniamo dei sacchetti o dei contenitori con la giusta quantità caricata, con tutta la tracciabilità verificata limitando gli sforzi ma soprattutto gli errori dell’operatore.

Per adattarla alle esigenze di aziende diverse, la macchina ha diversi componenti opzionali che puoi sempre aggiungere nel tempo.

In questo modo parti con un investimento limitato ma se ti serve qualcosa di più puoi sempre aggiungerlo.

Ad esempio puoi partire con la stazione base che prevede solo il tavolo DosareX e una bilancia manuale e in futuro aggiungere il magazzino automatico oppure i dosatori caricati o manualmente o con un impianto automatico.

Oppure partire con 1 dosatore automatico ed il tavolo DosareX e in futuro aggiungere altri dosatori o bilance manuali ed infine il magazzino automatico.

Abbiamo ideato questa macchina per l’industria della plastica e della gomma, ma può essere usata da chiunque debba preparare delle ricette con piccoli componenti o debba fare piccole produzioni da laboratorio o da campionatura.

Per ogni necessità di dosaggio manuale abbiamo la soluzione giusta: richiedi una consulenza gratuita.

Vuoi vedere come funziona DosareX Vertical?

Guarda il video a questo indirizzo: https://dosarex.com/vertical. Troverai anche un calcolatore per sapere il prezzo indicativo.

Scrivi una mail a multidata@multidata.it o telefonaci allo +39 059 537902, ti daremo tutte le informazioni necessarie e ti diremo nel tuo caso specifico cosa si può realmente fare e quali benefici avrai.

Buona vita

Claudio Tosi

      Claudio Tosi

      Nato nel 1974 a Modena, si è diplomato all'istituto superiore Enrico Fermi in elettronica e telecomunicazioni. Dopo l'anno di militare ha iniziato il suo percorso professionale come tecnico programmatore presso la Multi Data s.r.l. Dopo oltre 20 anni di lavoro, si occupa di seguire i nostri clienti nel settore plastica e gomma, aiutandoli a migliorare la produzione e ridurre errori e costi.

      All author posts